come migliorare a padel

Come migliorare a padel

Negli ultimi anni la popolarità del padel è cresciuta a dismisura, fino a renderlo uno degli sport più praticati, sia da un gran numero di atleti che dalle persone comuni. Nonostante non sia una disciplina complicata, gestire il gioco al meglio e diventare un avversario difficile da battere richiede tempo, pratica e motivazione. Ecco alcuni consigli per migliorare il proprio gioco e dare filo da torcere agli amici durante la prossima partita.

Non trascurare la difesa

Nel padel vince chi segna più punti, è vero, ma spesso i giocatori si concentrano sul migliorare l’aspetto offensivo trascurando che in partita è altrettanto importante commettere meno errori possibili e concedere poco o niente all’avversario. Per diventare un buon difensore l’aspetto mentale non è meno importante di quello fisico: bisogna infatti imparare a non mollare nessuna palla, lavorare sui pallonetti e imparare a difendere soprattutto sul giocatore avversario a sinistra, che generalmente è il più offensivo della coppia.

Scegliere la racchetta giusta

Non tutte le racchette da padel sono uguali e scegliere quella più adatta al proprio livello di esperienza e al tipo di gioco è la soluzione migliore. Ci sono tre forme principali tra cui scegliere: a goccia, diamante e rotonda, ciascuna con un bilanciamento differente. In generale, una racchetta rotonda è l’ideale per i principianti e per chi sta per iniziare. Anche la tecnica, l’età ed il peso influiscono nella scelta. Per saperne di più, consigliamo la lettura della nostra guida sulle migliori racchette padel.

Migliorare il servizio

Sicuramente iniziare una partita nel modo migliore aiuta, motivo per cui è importante lavorare sul servizio. Ecco alcuni consigli utili:

  • Tenete entrambi i piedi dietro la linea del servizio.
  • Spostatevi verso la rete solo dopo aver terminato il servizio.
  • Non abbiate paura di provare nuove tecniche (a patto che rientrino nelle regole del gioco). 
  • Collaborate col vostro compagno di squadra e discutete con lui/lei delle migliori strategie.
  • Imparate a servire in diagonale.

Giocare con avversari diversi

Come in tutte le discipline sportive, e non solo, cambiare spesso gli avversari e confrontarsi con diversi stili di gioco e tecniche aiuta a migliorarsi. Anche cambiare partner può essere uno stimolo, perché aiuta ad adattarsi a nuove situazioni. Non a caso, diversi coach consigliano ai giocatori di cambiare spesso il proprio compagno, addirittura dopo il singolo set.

Anche l'aspetto mentale è importante

La concentrazione è un fattore determinante in qualsiasi match di padel. Lasciarsi andare alla frustrazione o alla negatività non può che farci commettere errori e impedirci di esprimere il nostro miglior gioco. Avere un atteggiamento positivo incoraggia non solo a giocare meglio noi e il nostro partner, ma eviterà anche di far prendere troppa fiducia agli avversari.

Giocare al centro del campo

Abbiamo detto come sbagliare il meno possibile sia fondamentale per vincere nel padel e per ridurre gli errori una buona strategia è quella di giocare al centro del campo. Qui il rischio di sbagliare è inferiore e ci sarà comunque spazio per giocare offensivamente e mettere in difficoltà gli avversari.

Comunicare col proprio compagno

L’affiatamento e l’intesa con il proprio compagno di gioco sono fondamentali per migliorare e superare l’avversario. Questi vengono naturali quando si gioca bene, mentre è decisamente difficile mantenere la calma se il nostro partner sta commettendo molti errori: eppure è la strategia migliore. Mantenere un atteggiamento positivo eviterà di far prendere troppa fiducia ai vostri avversari e terrà alto il morale della squadra. Allenate la comunicazione anche fuori dal campo, ad esempio discutendo delle migliori strategie da adottare, ed il vostro gioco ne beneficerà.

%%footer%%