migliori racchette padel

Migliori racchette da Padel

La crescita dell’interesse verso uno sport come il padel ha portato sul mercato una grande varietà di modelli di racchette tra cui scegliere, facendo scendere in campo marchi anche molto prestigiosi. Considerate le differenze di design e materiali, l’acquisto non dovrebbe mai essere lasciato al caso, sia che vi stiate approcciando al padel per la prima volta, sia che siate già esperti. 

Scopriamo dunque insieme le migliori racchette da padel attraverso le nostre recensioni, così come la tipologia di giocatore per cui sono più indicate.

Migliori racchette Padel del 2023

Miglior racchetta PadelPrezzoPesoMateriali

Head Ultimate Power Green

Scopri
360-375 gr Fibra di vetro e carbonio, schiuma

HEAD Evo Sanyo

Scopri
355-375 gr Fibra di vetro e carbonio, schiuma

Adidas X-treme Ltd

Scopri
345 - 360 gr Fibra di vetro e carbonio, schiuma EVA

Dunlop Impact X-treme Pro

Scopri
355 - 370 gr Grafite, schiuma EVA

Head Graphene 360 Alpha

Scopri
375 - 385 gr Fibra di carbonio, vetroresina, schiuma

Black Crown Piton 8.0

Scopri
350 - 370 gr Fibra di carbonio, schiuma EVA

Miglior racchetta padel: recensioni e guida all'acquisto

Abbiamo confrontato in maniera indipendente le migliori racchette da padel per proporvi di seguito la nostra classifica. Cliccate su ciascun modello per leggere la recensione e le specifiche tecniche.

  1. Head Ultimate Power (principianti)
  2. Head Evo Sanyo (principianti, livello intermedio)
  3. Adidas X-treme LTD (principianti, livello intermedio)
  4. Dunlop Impact X-Treme Pro (livello intermedio)
  5. Head Graphene 360 Alpha (principianti, livello intermedio)
  6. Black Crown Piton 8.0 (livello avanzato)

La Head Ultimate Power è la racchetta da padel che più ci ha impressionato per il suo rapporto qualità prezzo. Si tratta di una racchetta abbastanza economica, lontana dai modelli top di gamma, ma adatta per principianti e giocatori di livello intermedio.

Il telaio è interamente realizzato in fibra di carbonio 38 mm, mentre il piatto è in fibra di vetro e schiuma FOAM, leggermente meno performante della EVA, che viene di solito utilizzata nel design delle migliori racchette padel di fascia alta. A questo prezzo non si può comunque chiedere di più, e il telaio in 100% carbonio assicura grande resistenza all’usura.

La Head Ultimate Power pesa 375 grammi, che potrebbe non essere l’ideale per i principianti assoluti, visto che il modello non è leggerissimo. Se invece vi trovate a vostro agio con un peso simile, o se avete un fisico già allenato, questo modello non vi creerà problemi. Va detto che molti principianti apprezzano questo modello per il bilanciamento offerto e per il grip estremamente confortevole offerto dal manico.

Affidabilità e precisione sono ottimi, e grazie al sweet spot tollerante, questa racchetta è l’ideale per coloro che devono ancora affinare il proprio stile di gioco. La dimensione della testa è un ibrido tra la forma a goccia e a diamante, proprio per fornire ai colpi la giusta potenza. Anche in questo caso, dunque, segniamo un ulteriore punto a favore per i giocatori di padel principianti.

Questa racchetta riesce, infatti, ad imprimere grande forza ai colpi, ed è dunque ottima per stili di gioco molto offensivi, ma ben si adatta anche per difendere. Nel complesso, è una delle migliori racchette da padel versatili sotto i 100 euro.

 

PUNTI FORTI

  • Telaio in 100% fibra di carbonio
  • Per giocatori principianti e di livello intermedio
  • Imprime forza ai colpi
  • Ottimo sweet spot
  • Versatile
  • Prezzo sotto i 100 euro

PUNTI DEBOLI

  • Non è tra i modelli più leggeri
Peso: 375 gr
Materiale: Fibra di vetro e carbonio
Dimensioni: 47.7 x 31 x 6.9 cm
Forma: Ibrida
Tipo di giocatore: Principianti, intermedio

La racchetta Head Evo Sanyo offre un ottimo feeling durante il gioco, ad un prezzo accessibile. Si tratta di un modello adatto sia a giocatori principianti che a chi ha un livello intermedio. Sicuramente in commercio ci sono racchette più economiche, ma la Evo Sanyo offre caratteristiche premium dei modelli più costosi, come materiali di ottima qualità. Il telaio è realizzato in carbonio, mentre la gomma è la stessa impiegata nelle racchette padel Head di fascia premium, ovvero la Power Foam.

Grazie al design a goccia, al bilanciamento medio e al sweet spot ampio, si configura come la miglior racchetta padel per chi vuole migliorare il controllo e la precisione dei colpi. Questo modello risponde infatti molto bene anche a colpi imprecisi, grazie al piatto ampio. Il manico offre grande manovrabilità e nel complesso permette buoni risultati sia in attacco che in difesa.

I materiali utilizzati sono tra i migliori e i più leggeri a disposizione. Inoltre, la racchetta da paddle Evo Sanyo è dotata di tecnologia antishock che riduce al minimo le vibrazioni e l’impatto sui polsi.

Tra gli svantaggi, va sicuramente menzionato il fatto che viene venduta senza custodia. Se presente, questa aggiungerebbe ulteriore valore ad un prodotto già ottimo.

PUNTI FORTI

  • Prezzo sotto i 100 euro
  • Materiali di qualità
  • Stesso design di modelli premium
  • Vibrazioni ridotte al minimo
  • Migliora anche i colpi imprecisi
  • Bilanciamento medio

PUNTI DEBOLI

  • Custodia non inclusa
Peso: 355 – 375 gr
Materiale: Fibra di vetro e carbonio
Forma: A goccia
Tipo di giocatore: Principianti, intermedio

Questa racchetta padel Adidas, marchio d’eccellenza per i prodotti sportivi, combina una serie di ottime caratteristiche ad un prezzo accessibile che si mantiene sotto i 100 euro. Grazie al peso compreso tra i 345-360 g e alla grande maneggevolezza è tra le migliori racchette padel da donna, sia per principianti che giocatrici con esperienza.

I materiali sono piuttosto classici, con la fibra di carbonio per il telaio e la fibra di vetro per la superficie del piatto, entrambi in grado di garantire un’ottima resistenza agli urti e presenti nei modelli migliori di fascia medio-alta. Ma ciò che ci ha stupito è l’impiego della schiuma EVA, una delle migliori ed in grado di fare la differenza nel gioco.

A rendere la racchetta perfetta per i principianti è anche il design rotondo della testa, che fornisce grande maneggevolezza e facilità d’uso. Il bilanciamento basso aiuta sicuramente nel controllo di palla, senza dare eccessiva potenza ai colpi e aiutando ad indirizzarli in campo piuttosto che fuori.

Tra i difetti di questa racchetta c’è il fatto che la forma rotonda non è la migliore per fornire grande potenza ai colpi, come succede per la forma ibrida o a diamante. Non c’è comunque da preoccuparsi, perché in fase di apprendimento questa differenza nella potenza impressa è quasi impercettibile. Imparare a dosare i colpi con questa racchetta, al contrario, verrà davvero semplice.

Tra gli svantaggi, è bene notare che la custodia non è inclusa. Nel complesso, la racchetta da paddle Adidas X-treme LTD ha molto da offrire sul campo, sia ai principianti che a chi gioca da un po’, a meno di non volere un modello in grado di tirare colpi potentissimi, che però bisogna anche saper dosare per non rischiare di far finire la pallina fuori campo ogni volta.

PUNTI FORTI

  • Prezzo sotto i 100 euro
  • Leggera
  • Materiali di alta qualità
  • Bilanciamento basso che offre un ottimo controllo
  • Molto maneggevole
  • Ottima per principianti e livelli intermedi

PUNTI DEBOLI

  • Custodia non inclusa
  • Non è la scelta migliore per chi vuole colpi molto potenti
Peso: 345 – 360 gr
Materiale: Fibra di vetro e carbonio + schiuma EVA
Dimensioni: 44.4 x 26.4 x 3.7 cm
Forma: Rotonda
Tipo di giocatore: Donne, principianti, intermedio

La Dunlop Impact X-treme Pro è una racchetta per giocatori di livello intermedio che offre ottimo controllo e potenza nelle schiacciate. Grazie al suo design a diamante è perfetta per giocatori offensivi, perché riesce ad imprimere buona forza ai colpi. Il bilanciamento è leggermente orientato verso la testa.

La superficie d’impatto è realizzata in materiali ruvidi, che aiutano a dare più rotazione alla palla in battuta. Per quanto riguarda proprio i materiali, siamo a livelli molto alti, con costruzione in 100% grafite e schiuma EVA. Sul campo, questa racchetta da padel è particolarmente indicata per i giocatori di livello intermedio che hanno già sviluppato una discreta forza e un buon controllo dei colpi.

Inoltre, è molto leggera e il manico offre una buona sensazione di comfort. Il peso si aggira sui 355-370 grammi con profilo di 38mm. La custodia è inclusa nel prezzo.

PUNTI FORTI

  • Materiali di qualità
  • Leggera
  • Ottima maneggevolezza
  • Superficie ruvida per migliorare i colpi

PUNTI DEBOLI

  • Non adatta a principianti assoluti
Peso:355 – 370 gr
Materiale:Grafite + schiuma EVA
Dimensioni:42 x 28 x 4.5 cm
Forma:A diamante
Tipo di giocatore:Principianti, intermedio

La prima impressione che si ottiene dalla racchetta da padel Head Graphene 360 è che sia ben bilanciata e adatta ad una varietà di giocatori diversi. Offre infatti un buon controllo sulla palla e velocità nel gioco difensivo.

Forse la sua miglior caratteristica è la tolleranza con i colpi imprecisi, che la posiziona in una fascia di mercato rivolta non solo ai giocatori più navigati, ma anche a principianti e giocatori di medio livello. Il bilanciamento è medio e la vibrazioni sono ridotte al minimo. È realizzata in materiali di altissima qualità: fibra di carbonio, vetroresina e gomma Power Foam.

Un’altra caratteristica distintiva di questa racchetta è che aiuta a dosare i colpi, perdonando quei giocatori che hanno la tendenza a colpire troppo forte, come chi ha già un po’ di esperienza e una muscolatura ben formata. La sua forma a diamante oversize aiuta comunque in tutte le situazioni di gioco, offrendo un’ottima combinazione di velocità, precisione e sensibilità.

Il nostro giudizio è che si tratta di una racchetta da padel in grado di premiare il gioco su qualsiasi tipo di campo. Nel complesso è un ottimo compromesso per chi cerca buona versatilità, adatta anche a giocatori di livello avanzato.

PUNTI FORTI

  • Forma oversize
  • Sweet spot ampio
  • Aiuta a dosare i colpi troppo forti
  • Materiali premium
  • Adatta a tutti i tipo di gioco
  • Offre un buon controllo

PUNTI DEBOLI

  • Richiede qualche giorno per adattarsi all’uso
Peso:375 – 385 gr
Materiale:Fibra di carbonio , vetroresina, schiuma
Dimensioni:49.79 x 30.7 x 6.5 cm
Forma:A diamante
Tipo di giocatore:Tutti

Questa racchetta da padel di forma rotonda è progettata per i giocatori di livello avanzato, grazie ai materiali di alta qualità in fibra di carbonio. Quest’ultimo, infatti, è un materiale altamente resistente e molto rigido, che imprime grande potenza ai colpi. Si tratta di una scelta ricorrente nella progettazione di racchette da paddle per giocatori esperti.

Il bilanciamento è medio, con spessore di 38mm e interno è realizzato in schiuma EVA di alta qualità. La sua rigidità e durezza sono l’ideale per i giocatori offensivi che vogliono migliorare il proprio gioco. Un altro punto a favore della Black Crown Piton 8.0 è il fatto che è la racchetta scelta dalla giocatrice  WPT Elisabet Amatraiain.

Altre caratteristiche interessanti sono l’ampio soft spot e la grande uscita di palla. La resistenza agli urti è ottima, grazie al doppio tubolare in carbonio 80%. Nonostante i materiali piuttosto rigidi, in fase di test abbiamo riscontrato una grande maneggevolezza, che unite al design elegante e moderno la rendono una delle migliori scelte per giocatori esperti.

PUNTI FORTI

  • Materiali di alta qualità
  • Ampio soft spot
  • Molto maneggevole
  • Schiuma EVA
  • Rapporto qualità prezzo
  • Si adatta sia alla difesa che all’attacco

PUNTI DEBOLI

  • Non adatta a chi è agli inizi
Peso: 350-370 gr
Materiale: Fibra di carbonio , schiuma EVA
Forma: Rotonda
Tipo di giocatore: Esperto

La prima distinzione che è doveroso fare quando si sceglie una racchetta da padel è il livello di gioco. Ciascun giocatore, infatti, avrà bisogno di caratteristiche diverse.

I principianti che iniziano a giocare a padel solitamente non sapranno dosare la forza in modo adeguato e avranno bisogno di una racchetta leggera e in gradi di offrire un ottimo controllo, magari con un sweet spot ampio in grado di perdonare colpi imprecisi.

Per i giocatori di livello intermedio ci sono una gran varietà di situazioni differenti, ma solitamente lo stile di gioco non è ancora ben definito. In questo caso, potrebbero beneficiare di un sweet spot ampio e di una racchetta che offra grande versatilità.

Per i giocatori di livello avanzato ciò che conta più di tutto sono le preferenze personali: alcuni cercano una racchetta in grado di fornire grande potenza, altri ricercano la massima precisione. Solitamente, la forma prediletta in questi casi è quella a diamante.

Vediamo ora tutte le caratteristiche che è importante considerare: design, bilanciamento, peso e materiali.

Design e bilanciamento

Esistono tre tipologie principali di racchette da padel per quanto riguarda il design: rotonde, a diamante o a goccia. Ciascuna offre un diverso bilanciamento e influisce in modo significativo sullo stile di gioco.

  • Forma rotonda: Si tratta della tipologia di racchetta padel più maneggevole, perché il bilanciamento è solitamente vicino al manico. Sono l’ideale per i principianti, grazie al sweet spot ampio che perdona i colpi imprecisi. Sono ottime per chi predilige uno stile difensivo e vuole grande controllo. Lo svantaggio è che non offrono grande potenza ai colpi.

  • Forma a diamante: Le racchette da padel con forma a diamante hanno un bilanciamento alto che favorisce uno stile di gioco molto offensivo e dona grande potenza ai colpi. Per questo motivo, sono indicate per giocatori di livello avanzato che hanno già buona esperienza sul controllo e su come dosare la forza. Tranne poche eccezioni, non sono l’ideale per i principianti perché la loro scarsa manovrabilità tende ad affaticare.

  • Forma a goccia: è quella che offre il miglior compromesso tra potenza e controllo, grazie al bilanciamento medio. Sono la soluzione ideale per giocatori di livello intermedio che non hanno ancora uno stile di gioco ben definito.

Peso

Quanto si tratta di valutare una racchetta da padel in base al peso, l’equazione è semplice: più basso il valore, maggiore la manovrabilità. In generale, le racchette da padel per adulti hanno un peso che varia tra i 370 e i 375 grammi. 

Le migliori racchette da padel per principianti possono avere un peso anche inferiore ai 370 grammi e sono in generale più facili da maneggiare, ma meno potenti. Questo non è necessariamente uno svantaggio quando si impara a giocare, e dunque a dosare i colpi.

Maggiore è il peso, invece, maggiore sarà la forza dei colpi. Il rovescio della medaglia è che racchette più pesanti (dai 370 grammi in su) offriranno meno controllo e maneggevolezza.

Materiali

Proprio come il design e il peso, anche i materiali hanno un effetto diretto sul gioco. La maggior parte delle racchette da padel di qualità è realizzata in fibra di carbonio, un materiale resistente che offre al contempo grande leggerezza.

Trova largo impiego, soprattutto nella superficie delle racchette, la fibra di vetro, un materiale in grado di offrire grande resistenza agli impatti. Talvolta viene combinato con la grafite, che è meno resistente ma più leggera.

Per quanto riguarda la schiuma, quella di miglior qualità è la schiuma EVA, che ha un altissima capacità di assorbimento degli impatti. Altre tipologie di schiuma possono essere altrettanto valide, ma trasmetteranno maggiormente le vibrazioni.

Grip

Il grip è una componente importante in ogni racchetta da padel, perché aiuta ad avere una presa migliore. La scelta della racchetta in base al grip va fatta considerando il grado di aderenza che si desidera. Un grip più morbido offrirà una maggiore sensazione di comfort, mentre un grip più rigido assicura la massima aderenza durante il gioco.

Come scegliere una racchetta da padel in base al proprio livello

Prima di concludere, vogliamo riassumere le caratteristiche che dovrebbero avere le migliori racchette da padel, in base al livello di esperienza dei giocatori.

Giocatore principante

  • Forma della racchetta rotonda
  • Peso contenuto
  • Materiali migliori: fibra di vetro

Giocatore intermedio / esperto

  • Forma a diamante
  • Compromesso tra robustezza e leggerezza
  • Materiali migliori: carbonio o grafene

Conclusioni

Quando si sceglie una racchetta da padel, la cosa più importante è che sia confortevole per la propria fisicità e il proprio livello di gioco. Per i principianti è consigliabile scegliere racchette con un sweet sport ampio (come la Head Evo Sanyo) o dal design rotondo, come la racchetta padel Adidas X-treme LTD. I giocatori di livello intermedio che non hanno ancora uno stile di gioco definito farebbero meglio a scegliere una racchetta versatile, e a questo riguardo niente batte la Dunlop Titan 2.0, adatta anche a livelli avanzati. E tu? Ora che conosci tutte le caratteristiche che dovrebbe avere la miglior racchetta da padel, hai già trovato la tua preferita?

FAQs

1. Quali sono le migliori racchette da padel?

Queste sono le migliori racchette da padel attualmente sul mercato:

  1. Head Ultimate Power
  2. Head Evo Sanyo
  3. Adidas X-treme LTD
  4. Dunlop Titan 2.0
  5. Head Graphene 360 Alpha
  6. Black Crown Piton 8.0

2. Quali sono le migliori racchette padel da donna?

La racchetta padel Adidas X-treme LTD è adatta alle giocatrici con poca o media esperienza, grazie al peso contenuto e al design rotondo, che aiuta ad indirizzare i colpi con più precisione.

3. Come scegliere la miglior racchetta da padel?

Ci sono diverse caratteristiche di una racchetta da padel che vanno considerate nella scelta. I principianti dovrebbero preferire un peso contenuto e un design “a goccia” o rotondo, mentre molti giocatori di livello avanzato aumentano il peso e scelgono un design a diamante per dare più forza ai propri colpi.

4. Quali sono le migliori racchette padel sotto i 100 euro?

Esistono diverse racchette padel sotto i 100 euro in grado di garantire un’ottima qualità, come la Dunlop Titan 2.0.

%%footer%%