scarponi da sci migliori

Migliori scarponi da sci per uomo e donna

Scegliere gli scarponi da sci migliori non è un compito semplice, ma è sicuramente importante dedicargli la giusta attenzione, dal momento che questi rappresentano il punto di contatto tra il piede e gli sci. Se non sapete da dove iniziare, consigliamo la lettura della nostra guida su come scegliere gli scarponi da sci migliori. Per farsi un’idea rapida dei migliori modelli per categoria, invece, potete consultare la tabella e le recensioni qui sotto.

Migliori scarponi da sci

Scarponi da sciPrezzoCategoria

Head Advant Edge 75

Scopri
Unisex

Head FX GT

Scopri
Uomo

Head Advant Edge 65

Scopri
Donna

Head Raptor 40

Scopri
Bambino

Migliori scarponi da sci del 2022: recensioni e guida all'acquisto

Questa è la nostra classifica dei migliori scarponi da sci per uomo, donna e bambino. Potete cliccare sui link di seguito per accedere alla nostra recensione e controllare le specifiche tecniche.
  1. Migliori scarponi da sci: Head Advant Edge 75
  2. Migliori scarponi da sci per donna: Head Advant Edge 65
  3. Migliori scarponi da sci per uomo: Head FX GT
  4. Migliori scarponi da sci per bambini: Head Raptor 40

Gli scarponi da sci Head Advant Edge 75 sono l’ideale sia per chi si sta affacciando a questa disciplina per la prima volta che per chi ha già un po’ di esperienza. Il Flex Index, ovvero il grado di rigidità, è pari a 75, dunque ci troviamo a metà strada tra un flex morbido ed uno medio, con un discreto equilibrio tra morbidezza e resistenza.

La linguetta interna è molto confortevole e si modella bene intorno al piede, offrendo una vestibilità ottima anche a chi ha la pianta del piede larga. Le sue migliori caratteristiche sono una presa sicura ed il supporto stabile, che garantiscono ottimo controllo degli sci, una caratteristica fondamentale per chi sta iniziando.

Gli sciatori principianti ne apprezzeranno praticità e comfort, mentre quelli di livello intermedio non rimarranno delusi dalle performance offerte e dalla convenienza del prezzo. Questi scarponi da sci assicurano una posizione naturalmente centrata, che semplifica i movimenti di flessione ed estensione. Il risultato è una maggiore precisione ed una minor fatica. 

Sono facili da calzare e piuttosto indulgenti, fornendo comunque la tecnologia superiore di Head, uno dei marchi di prodotti sportivi più noti, anche ai principianti. Gli head Advant Edge 75 sono adatti a tutti i tipi di terreno.

PUNTI FORTI

  • Adatti a principianti e sciatori di livello intermedio
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Calzata Easy entry
  • Elevato comfort
  • Semplificano i movimenti di flessione ed estensione
  • Tengono i piedi al caldo
  • Molto performanti
  • Adatti anche a chi ha la pianta larga

PUNTI DEBOLI

  • Fibbie in plastica

Gli Head FX GT sono scarponi da sci con un flex morbido pari a 60 che ben si adatta ai principianti. Questo modello è dotato di 4 fibbie regolabili che offrono una vestibilità salda e comoda, fornendo il giusto supporto e trasmissione di potenza. La parte interna degli scarponi e la suola possono essere rimossi per una pulizia più semplice.

Una delle caratteristiche più amate di questi stivali da neve è sicuramente la presenza di stecche più grandi del normale, che li rendono più comodi di altri modelli quando li si indossa a lungo.  Come tutti gli scarponi da sci Head, sono davvero semplici da indossare. Inoltre, il plantare è totalmente ergonomico.

L’unico svantaggio che questo modello sembra avere è una calzata leggermente stretta a livello dell’avampiede. Nel complesso, il rapporto qualità prezzo è ottimo, e ci sentiamo di consigliarli a tutti i principianti che vogliano uno stivale comodo e performante senza dover ricorrere al noleggio.

PUNTI FORTI

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Buona aderenza
  • Vestibilità confortevole
  • Ottimo controllo sugli sci

PUNTI DEBOLI

  • Vestono piccoli

Gli scarponi da sci Head Advant Edge 65 sono progettati appositamente per le donne e con un flex index di 65 si rivolgono principalmente a principianti o a coloro che hanno iniziato da poco la pratica degli sci. La speciale fodera Comfort Liner rende questi scarponi molto confortevoli perché avvolge meglio il polpaccio femminile e garantisce il minimo sforzo anche durante i movimenti più dinamici. Come il modello Edge 75, anche questo è molto comodo e semplice da indossare.

La tecnologia Advant Edge impiegata ha aumentato del 30% la trasmissione di energia dallo scarpone allo sci e del 40% la reattività in uscita dalle curve, rispetto ai modelli precedenti. La suola Gripwalk permetterà anche di arrivare più facilmente in fondo agli impianti di risalita. Grazie alle 4 fibbie regolabili, potrete scegliere la calzata più adatta degli scarponi Head.

Per quanto riguarda l’aspetto pratico, questi scarponi sono più adatti a velocità medio-lente e piste battute. Il modello Advant Edge 65 è leggero, comfortevole, caldo e adatto soprattutto alle sciatrici che vogliono migliorare lo stile e la tecnica.

PUNTI FORTI

  • Elevata trasmissione di energia dallo scarpone allo sci
  • Leggeri e confortevoli
  • Tecnologia Easy Entry
  • Fodera in Pile
  • Struttura bi-iniettata
  • Molto performanti
  • Aiutano le principianti a migliorare lo stile

PUNTI DEBOLI

  • Fibbie in plastica

Gli scarponi da sci Head Raptor 40 sono l’ideale per i bambini appassionati di sci che stanno imparando, e non solo. Il design è molto confortevole e le tre fibbie realizzate in metallo e plastica offrono grande supporto e sicurezza. Il design aerodinamico li rende adatti anche ai ragazzi che hanno già esperienza in pista.

La comodità è garantita dalla soletta autoformante, dalle fibbie di sicurezza e dallo scafo reattivo che assicura un buon controllo degli sci. I ragazzi ne apprezzeranno le prestazioni, che non hanno niente da invidiare ai modelli da adulto, mentre i genitori apprezzeranno il rapporto qualità prezzo e la durata di questi scarponi da sci.

PUNTI FORTI

  • Design aerodinamico
  • Fibbie in metallo e plastica
  • Rapporto qualità prezzo
  • Soletta autoformante
  • Molto comodi
  • Flex Index 40

PUNTI DEBOLI

  • Poca scelta di colori

Gli scarponi da sci migliori devono essere comodi, fornire un sostegno adeguato e adattarsi al livello di esperienza dello sciatore. Vediamo quali sono i parametri da considerare nella scelta.

Flex

Il Flex indica la rigidità degli stivali da sci e viene misurato su una scala che va da 60 a 150. La scelta deve essere fatta in base all’esperienza dello sciatore e della sua corporatura: sciatori più robusti dovrebbero prediligere un flex più alto, così come coloro che sono più esperti sulle piste da sci.

Livello sciatoreTipologiaIndice Flex
PrincipianteMorbido60-70
IntermedioMedia rigidità70-90
EspertoRigido90-150

Tipologia di utilizzo

  • Scarponi Allround: sono tra i più diffusi tra i principianti ed hanno un indice flex compreso tra 60 e 90. La loro principale caratteristica è di fornire una maggiore comodità.
  • Scarponi Freeride: adatti principalmente per chi scia fuori pista ed ha già una buona esperienza. Hanno un flex rigido compreso tra 100 e 120.
  • Scarponi Freestyle: nel freestyle è importante scegliere scarponi con un flex morbido, che siano in grado di ammortizzare gli atterraggi dopo i salti. 
  • Scarponi Race: sono i più rigidi, con un indice flex compreso tra 130 e 150. Sono progettati per gli sciatori più esperti e di solito hanno un’imbottitura interna meno spessa per favorire la sensibilità e la reazione del piede.

Misura

Una volta scelto il tipo di flex in base al livello di esperienza e all’uso che farete degli stivali da sci, è il momento di scegliere la misura giusta in base alla lunghezza e alla larghezza del piede.

Un errore comune che fanno molti sciatori è di acquistare un numero in più, nell’errata convinzione che gli scarponi da sci saranno più comodi. In realtà, a differenza delle normali calzature da tutti i giorni, gli stivali da sci devono calzare alla perfezione sul piede.

Le taglie vengono indicate solitamente in centrimetri o in millimetri, motivo per cui ci si può aiutare misurando il proprio piede con un foglio di carta, una matita ed un righello. Spesso accade che i piedi abbiano due dimensioni leggermente differenti; in questo caso è bene prendere in considerazione la misura del piede più grande. 

Sesso

Nonostante esistano stivali da sci unisex, sarebbe bene scegliere un modello specifico realizzato appositamente in base al sesso dello sciatore. Per questo motivo, in questo articolo abbiamo recensito sia il nostro miglior modello da uomo che da donna. 

Gli scarponi da sci per uomini e donne presentano delle differenze, come l’altezza del gambaletto e la forma della scarpetta, che nei modelli femminili sono pensate per migliorare l’alloggiamento del polpaccio. Di solito, infatti, il gambaletto degli sci da donna è più basso e si allarga verso l’alto. Inoltre, la scarpetta degli stivali da sci da donna è solitamente più calda.

FAQ - Domande frequenti sui migliori scarponi da sci

1. Quali sono i migliori scarponi da sci?

Questi sono gli scarponi da sci migliori per categoria acquistabili online:
  1. Migliori scarponi da sci: Head Advant Edge 75
  2. Migliori scarponi da sci per donna: Head Advant Edge 65
  3. Migliori scarponi da sci per uomo: Head FX GT
  4. Migliori scarponi da sci per bambini: Head Raptor 40

2. Come si scelgono gli scarponi da sci?

Per scegliere gli scarponi da sci migliori è necessario considerare l’indice Flex (ovvero il grado di rigidità), l’esperienza dello sciatore, il suo peso corporeo ed anche il sesso, visto che esistono differenze importanti tra stivali da sci da uomo e da donna.

3. Qual è lo scarpone da sci più comodo?

La risposta dipende dalla tipologia di utilizzo e di sciatore. In generale, un flex morbido indica uno scarpone da sci più comodo per i principianti, perché questo sarà più elastico e flessibile durante i movimenti. Uno degli scarponi da sci migliori con Flex morbido è l’Head Advant Edge 75.

4. Come capire se lo scarpone da sci va bene?

L’ideale sarebbe sempre provarlo, ma quando ciò non è possibile è bene misurare la lunghezza del piede e ricavare la taglia giusta in base alle tabelle di conversione del marchio di proprio interesse. Occorre sempre misurare entrambi i piedi e, in caso uno dei due sia più grande, tenere in considerazione la misurazione di quest’ultimo.

%%footer%%